Classe 1939, Angela Pala di Stezzano (Bergamo), ha percorso in solitaria tutto il Cammino di Santiago per 1000km dai Pirenei a Finisterre
L’impresa di Angela Pala ha dell’incredibile: a 83 anni (quasi 84) ha percorso da sola tutto il Cammino di Santiago de Compostela. In soli 39 giorni, infatti, l’anziana di Stezzano, nella periferia di Bergamo, ha camminato per quasi 1.000 chilometri, dai Pirenei a Finisterre. «Avevo bisogno di disintossicarmi da tutto, così ho deciso di partire. Quando l’ho comunicato a mia figlia per un po’ non mi ha parlato, poi una sera è arrivata con in mano una mappa e con gli indirizzi degli ostelli e dei punti di pernottamento. Mi sono stati molto utili», ha dichiarato la donna.
IL PELLEGRINAGGIO – Angela è partita con il suo cammino lo scorso 18 settembre, dal valico dei Pirenei. «Dicono che chi supera i Pirenei arriva a Santiago», e così è stato. Durante il viaggio, la donna ha incontrato moltissime persone, che l’hanno in qualche modo adottata e aiutata. «Ho portato lo zaino poche volte perché c’era sempre qualcuno che si offriva di aiutarmi». Pala ha dichiarato di non aver mai sofferto momenti di sconforto. «La mia fede mia ha sempre sostenuta. Io ho sempre avuto Dio davanti a me, a guidare i miei passi. E non ho nemmeno sentito troppo la fatica. Quando ero stanca mi sdraiavo e dormivo: sulle panchine, sui bordi delle fontane, per terra, nei prati, perfino in chiesa. Mi bastava chiudere gli occhi un quarto d’ora per riprendermi».
GLI ALTRI VIAGGI – Quello di Santiago non è il primo cammino che l’anziana ha percorso: nel 2000 è infatti partita da Bergamo alla volta di Roma peregrinando sulla Via Francigena. Angela non è una che nella sua vita è stata con le mani in mano. A 24 anni, negli anni ’60, è partita alla volta della Germania per stare lì due anni come ragazza alla pari. Qualche anno dopo ha vissuto in Bolivia in un progetto come volontaria. Tornata in Italia, nella bergamasca, si è sempre dedicata ad altre attività di volontariato, tra cui l’occuparsi dei malati di AIDS.