Al via il progetto Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023. Ecco gli eventi in programma per questo fine settimana
Venerdì 20 gennaio 2023 prenderà il via la manifestazone “Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura“. Radio Number One, media partner del Museo Santa Giulia di Brescia e dell’Accademia Carrara di Bergamo, vi presenta tutti gli eventi che andranno nel fine settimana, dal 20 al 22 gennaio, nelle due città che – come ha dichiarato il sindaco di Brescia Del Bono ai nostri microfoni – «stringono una grande alleanza e puntano a crescere insieme».
Venerdì 20 gennaio | Prima giornata
È dedicata alla cerimonia inaugurale che si terrà nel pomeriggio, in contemporanea, al Teatro Grande di Brescia e al Teatro Donizetti di Bergamo. I due teatri saranno collegati fra loro attraverso una regia televisiva in modo da rendere unica la cerimonia celebrata su due palcoscenici diversi, ma in costante dialogo fra loro attraverso il posizionamento di due grandi ledwall.
Bergamo
- ore 14, Teatro Donizetti – Cerimonia di apertura dell’anno della cultura. Ospite Gennaro Sangiuliano, ministro della Cultura
Brescia
- ore 14, Teatro Grande – Cerimonia di apertura dell’anno della cultura. Ospite Sergio Mattarella, Presidente della Repubblica
Sabato 21 gennaio | Seconda giornata
Nella seconda giornata l’inaugurazione arriva nelle strade e nelle piazze di Brescia e Bergamo.
Bergamo
- ore 11, piazza Matteotti – Festa dedicata ai bambini a cura dei musicisti di Body Percussion. A seguire, l’esecuzione dell’Inno Nazionale, i saluti delle autorità, l’esecuzione di “Crescere Insieme Inno di BGBS Capitale” da parte delle Orchestre “Musical-Mente” di Bergamo e Brescia, accompagnate dalle voci di tutti i bimbi presenti
- ore 15, campo della Fara, il Parco Ermanno Olmi alla Malpensata, Largo Barozzi e Piazza S. Anna – Punti di partenza dei quattro distinti cortei che punteranno – colorati di azzurro, blu, rosso e giallo, i colori del logo della Capitale – verso Largo Porta Nuova.
- ore 17, piazza Vittorio Veneto – flashmob con la regia e la conduzione di Francesco Micheli, direttore artistico della Lirica della Fondazione Donizetti. A seguire, in piazzale Marconi, spettacolo MILLUMINA, a cura degli artisti di Groupe F, collettivo artistico francese, su un grande albero metallico di 30 metri con 9 schermi che toccano anche i 6 metri d’altezza. Alla fine della performance, il palco di piazza Vittorio Veneto farà da postazione ai dj della festa post inaugurazione, con il centro piacentiniano a fare da grande discoteca a cielo aperto fino a tarda sera.
Brescia
- ore 11, piazza della Loggia – Festa dedicata ai bambini a cura dei musicisti di Body Percussion. A seguire, l’esecuzione dell’Inno Nazionale, i saluti delle autorità, l’esecuzione di “Crescere Insieme Inno di BGBS Capitale” da parte delle Orchestre “Musical-Mente” di Bergamo e Brescia, accompagnate dalle voci di tutti i bimbi presenti.
- ore 16, piazza Garibaldi, Campo Marte, piazzale Arnaldo e via Vittorio Emanuele II – Punti di partenza dei quattro cortei che convergeranno in simultanea in piazza della Loggia.
- ore 17.30, piazza della Loggia – Grande Galà-concerto gratuito con la conduzione di Ambra Angiolini: sul palco coperto si alterneranno alcuni tra i principali artisti e personaggi legati a Brescia per quello che sarà a tutti gli effetti un. Grazie alla direzione artistica di Massimo Bonelli (dal 2015 organizzatore e direttore artistico del Concerto del Primo maggio di Roma), si esibiranno – dal vivo – importanti artisti bresciani come Francesco Renga, Fausto Leali, Frah Quintale, Coma_Cose, Mr.Rain ed altri in via di definizione.
- ore 20, piazza della Vittoria – enorme video-installazione. Protagonista dell’evento sarà Groupe F, collettivo artistico francese, con la produzione originale ASCENCIO. Lo spettacolare e immersivo show proverà a rispondere ad una domanda: Cosa unisce gli esseri umani dall’alba dei tempi ai giorni nostri? Lo spettacolo utilizza danza, acrobazie, effetti pirotecnici, video e musica. Fino alle 22.30 resteranno attive le video-installazioni e il tappeto sonoro che permetteranno ai bresciani di trovarsi immersi in una vera e propria maxi video-installazione.
- La grande festa del sabato terminerà in piazza della Loggia con un secondo concerto gratuito, sempre con la direzione artistica di Massimo Bonelli, con il meglio della scena musicale indipendente bresciana.
Domenica 22 gennaio | Terza giornata
Nella terza giornata dedicata agli eventi di inaugurazione, la festa si sposterà nei luoghi della cultura: musei, biblioteche, spazi espositivi saranno aperti gratuitamente o con speciali riduzioni per accogliere visitatori e pubblico con tante iniziative dedicate a tutti.
Bergamo
- I musei di Città Alta saranno aperti e a ingresso gratuito per tutta la giornata. Il Museo delle Storie propone una visita guidata alla mostra Vedere Venezia nel suo ultimo giorni di apertura: guida d’eccezione la direttora del Museo delle Storie Roberta Frigeni (Palazzo del Podestà, ore 15), e tante altre attività per adulti e piccini. Al Caffi gli adulti potranno seguire una visita guidata mentre i più piccoli, in contemporanea, saranno impegnati in un laboratorio (ore 15). Coloro che sceglieranno di visitare il museo Caffi potranno, inoltre, godere della vista di piazza Cittadella, finalmente liberata dalle auto dopo anni di utilizzo a parcheggio e con gli ingressi completamente restaurati. Presso il Museo e Tesoro della Cattedrale, i ragazzi del progetto Le Vie del Sacro offriranno visite guidate gratuite ai visitatori (ore 11 e 15).
- Non solo musei: all’ex monastero del Carmine sarà aperta tutto il giorno anche la pista di pattinaggio allestita all’interno del chiostro, con il TTB impegnato nell’accompagnare i pattinatori con piccoli eventi performativi nel pomeriggio intorno alle ore 17, alle 19 e alle 21.
- Grazie al TTB e alla Cooperativa Città Alta, con l’iniziativa “Io Carmine, tu Agata”, sarà possibile inoltre riscoprire gli spazi ricchi di fascino dell’ex monastero del Carmine e dell’ex carcere di Sant’Agata. Questi ultimi sono protagonisti di questo percorso itinerante tra le stanze e gli spazi all’aperto dei due luoghi, uno spettacolo per bambini e famiglie previsto alle ore 10 del mattino.
- ore 16, Teatro Donizetti – spettacolo Cappuccetto Rosso della Compagnia La Luna nel letto, un appuntamento pensato per i più piccoli.
- ore 18, piazza della Libertà – accensione dell’installazione Lights ON – Confindustria Bergamo, dei designer greci Objects of Common Interest, un intervento temporaneo orientato a interpretare il tema della capitale della cultura “La Città Illuminata”. Si trasformerà anche lo spazio di ingresso alla sede di Confindustria Bergamo all’interno di Kilometro Rosso grazie al Pioppeto, dello studio di architettura Salottobuono fondato da Matteo Ghidoni.
- Il Palazzo della Ragione sarà scenario di un evento speciale all’interno della mostra organizzata da The Blank, Arte in Opera, a cura di Giacinto Di Pietrantonio e Stefano Raimondi, con un ospite d’eccezione.
- In serata, il cartellone si arricchisce del concerto SofarSounds: un movimento di concerti segreti nato a Londra nel 2009, che si svolgono in appartamenti privati o luoghi inusuali. Solo agli iscritti saranno rivelati luogo e orario del concerto.
- Infine tutti i teatri dedicati ai bambini propongono spettacoli nelle loro sedi, come Teatro Prova e Pandemonium, con rispettivamente Elle e Come sorelle. L’Olocausto visto attraverso gli occhi dei bambini di allora.
Brescia
- Il Teatro Telaio, dalle 10 alle 18 al Canossa Campus di via San Martino della Battaglia, propone uno spettacolo/installazione dal titolo “Arcipelago” dedicato alle famiglie.
- ore 17.30, Teatro Sociale – A2A e Centro Teatrale Bresciano propongono Torneremo ancora – concerto mistico per Battiato, il nuovo e straordinario progetto che vede Simone Cristicchi e Amara rendersi interpreti del messaggio spirituale che ha reso immortale l’opera del cantautore, artista unico, che ci ha lasciato un patrimonio inestimabile, in cui alla forma canzone si sposa una profonda tensione spirituale.
- Dalle 18 alle 23, piazza della Vittoria – riproposizione della videoinstallazione con tappeto sonoro creata da Groupe F.
- Ore 20, Teatro Grande – concerto dell’orchestra swing The Swingin’ Hermlins realizzato in collaborazione con 1000 Miglia. Stile, passione e divertimento uniscono la musica Swing e la 1000 Miglia. Un concerto raffinato e pieno di ritmo che, dagli anni ‘20 ad oggi, coinvolgerà il pubblico – grazie ad una delle più note orchestre swing internazionali – in una serata effervescente che sancirà ufficialmente lo start&go della Capitale Italiana della Cultura.