In auto, col treno, in autobus, in funicolare e altro ancora: come raggiungere Bergamo Alta per l’evento del 7-8 settembre Musica e Parole
Ci sono tanti modi per raggiungere Bergamo Alta in occasione degli incontri con Noemi e Roberto Vecchioni per l’evento Musica e Parole, in programma il 7 e l’8 settembre per l’inaugurazione del Landscape Festival. Le due serate sono a ingresso gratuito fino a esaurimento posti, ed è per questo che vogliamo suggerirvi in questo articolo come arrivare comodamente a Bergamo Alta. Anzitutto, è caldamente consigliato di arrivare in anticipo, non solo per trovare un parcheggio se decidete di viaggiare in macchina, ma anche per riuscire a prendere parte agli spettacoli.
AUTO E MEZZI PROPRI – Qualora decideste di raggiungere Bergamo Alta con mezzi propri, che sia automobile, moto, motorino o altro, è bene sapere che non esistono parcheggi gratuiti. Sono presenti stalli in strisce blu seguendo le mura prima di Città Alta, molti dei quali a ridosso delle varie porte: Porta Sant’Agostino, Porta San Giacomo, Porta San Lorenzo, Spalto/Cannoniera San Giovanni. Oltre ai parcheggi pubblici a pagamento, ci sono aree private o in gestione a terzi: non ci sono molti posti e il prezzo è elevato, però possono considerarsi opzioni comode: Parcheggio Tre Armi in Via delle Tre Armi, Parcheggio Porta Sant’Alessandro (tra funicolare per San Vigilio e Porta Sant’Alessandro) e Parcheggio Mercato del Fieno (gestito da ATB, situato in piazza Mercato del Fieno). Attenzione alla ZTL, attiva in Città Alta dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 19 i giorni festivi e dalle 21 all’1 di notte il giovedì, il venerdì e il sabato (nei giorni dunque di Musica e Parole). Un’altra possibilità è parcheggiare in città bassa e muoversi coi mezzi ATB, a piedi o in funicolare.
MEZZI PUBBLICI – Una volta raggiunta Bergamo Bassa in auto, in modo, in treno o qualsiasi altro mezzo, è possibile raggiungere Città Alta, luogo dell’evento Musica e Parole, salendo a bordo dell’autobus ATB Linea 1 che parte dal piazzale antistante la stazione ferroviaria (uscendo, si trova sulla destra) e che giunge direttamente in Bergamo Alta. Le linee comunque sono molte e basti consultare Google Maps dal luogo del parcheggio per capire che linea prendere. C’è anche un bus dall’aeroporto e il tempo stimato per raggiungere Città Alta è di circa 30 minuti.
FUNICOLARE – Il biglietto per l’autobus ATB è valido anche per la funicolare di Bergamo, che da Città Bassa ti porta a Città Alta. È il mezzo più tradizionale per raggiungere il centro storico, in funzione dal 1887. Precisiamo che le funicolari sono in realtà due:
- La più frequentata è la funicolare che collega Bergamo bassa con la città alta e che si trova in Viale Vittorio Emanuele II
- La Funicolare di San Vigilio che parte in prossimità di Porta Sant’Alessandro e che conduce fino al Colle di San Vigilio. La vista da lassù è molto bella ma, attenzione, non è questa la funicolare che ti serve per visitare il cuore di Bergamo Alta
A PIEDI – Per i più sportivi, uno dei suggerimenti è raggiungere Città Alta a piedi. È tutta salita, ma è un bel percorso, la cui durata varia naturalmente dal punto di partenza: dalla stazione dei treni, per esempio, sono necessari circa 35 minuti: Viale Papa Giovanni XXIII (dritto di fronte alla stazione) e poi Viale Vittorio Emanuele II. Oppure si va alla funicolare che parte proprio da Viale Vittorio Emanuele II e in 10 minuti si raggiunge Porta San Giacomo. Altre scalette sono: Scaletta delle More, Scaletta di Santa Lucia, Scaletta del Paradiso e Scaletta di Fontanabrolo.