Continua il Monza Fast Future e si sposta nella splendida cornice di Villa Reale. Si discuterà di numerosi temi sostenibili
Prosegue il Monza Fast Future, il Festival della Sostenibilità che rende protagonista il capoluogo brianzolo, di cui Radio Number One è partner. Dopo il successo di domenica 5 novembre in Piazza Trento e Trieste, la kermesse si sposta nelle splendide stanze della Villa Reale di Monza. Nelle giornate di martedì 21 e mercoledì 22 novembre amministratori, docenti, aziende e stakeholder pubblici e privati saranno impegnati in discussioni e tavole rotonde legate ai numerosi temi ambientali e sostenibili. Molti gli ospiti e i protagonisti, non solo di enti e aziende legate al territorio monzese, ma provenienti da diverse zone d’Italia. Tra gli argomenti trattati si parlerà di mobilità, economia circolare, urbanistica e smart city. Non mancheranno inoltre confronti su transizione energetica, comunità energetiche rinnovabili, sostenibilità nello sport e rivoluzione green.
ALCUNI INTERVENTI – Le due giornate sono ricche di appuntamenti, dalla mattina fino al tardo pomeriggio. Trenord guiderà il dibattito su mobilità, sostenibilità e innovazione. Diverse università attente alla sostenibilità saranno rappresentate, come L’Università degli Studi di Milano Bicocca, il Politecnico di Milano, il Politecnico di Torino, L’Università degli Studi di Brescia e l’Università degli Studi di Trento. Per discutere di sostenibilità nello sport interverranno il presidente e il direttore dell’Autodromo di Monza, l’assessore allo sport di Monza e il sindaco di Imola: due città stroricamente legate ai motori. La rassegna sarà l’occasione per firmare il Protocollo Energia tra il Comune di Monza, RSE e BrianzAcque e il Protocollo tra il Comune dfi Monza e Assimpredil Ance, l’associazione delle imprese di costruzione edili della provincia.